Vai ai contenuti

Pluribus Multimedia Fest

Salta menù
PLURIBUS MULTIMEDIA FEST 2025 | IV EDIZIONE

GIOVEDI' 27 NOVEMBRE ORE 18:00
JUS Museum | Palazzo Calabritto
NAPOLI
Ingresso libero

Torna con la IV edizione il Pluribus Multimedia Fest, il festival internazionale dedicato ai cortometraggi immersivi multi-screen, ideato e diretto dall’artista Annalaura di Luggo.
Il festival, dedicato alla sperimentazione e all’interazione tra arte, cinema e tecnologia, invita creativi, registi e artisti multimediali da tutto il mondo a esplorare nuove modalità narrative capaci di avvolgere il fruitore nella narrazione audiovisiva.
La quarta edizione del Pluribus Multimedia Fest punta sulla sostenibilità ambientale, adottando protocolli green in tutte le fasi organizzative: raccolta differenziata, mobilità responsabile e comunicazione esclusivamente digitale.
Il Pluribus Multimedia Fest propone un modo inedito di vivere l’esperienza cinematografica: i cortometraggi vincitori saranno proiettati su quattro schermi sincronizzati all’interno del grande cubo specchiante Pluribus, ideato da Annalaura di Luggo, trasformando il pubblico da semplice spettatore a parte integrante della scena.
 
La giuria internazionale della IV edizione del «Pluribus Multimedia Fest» è presieduta da Annalaura di Luggo (direttore artistico) e Stanley Isaacs (presidente di edizione), ed è composta Greg Ferris (Toronto) ex vice presidente Paramount Canada, dal produttore e distributore americano Jeff Franklin (Los Angeles), l’art director Marcello Palminteri (Palermo), l’avvocato Olindo Preziosi e Marianna Carroccio (Roma) membro del consiglio direttivo del Women in Film, Television & Media Italia WIFTMI.
I cortometraggi finalisti concorreranno per i seguenti riconoscimenti: Best Audience Award, Best Social Impact Award, Best Cinematography Award, Best Young Talent Award, Best New Media Award.
Ufficio Stampa Alessandra Farro
Responsabile Marketing & Eventi Alessia Moretti

L’installazione Pluribus è parte permanente dello JUS Museum, spazio multifunzionale dedicato alla promozione dell’arte contemporanea, nato dalla collaborazione tra il museo e lo studio legale Olindo Preziosi & Partners.

Il Festival per la sua tipologia innovativa e sperimentale è stato approvato dalla piattaforma internazionale film freeway ha siglato un accordo con la piattaforma streaming CINEE di San Francisco (USA) e tutti i progetti vincitori, come già per le scorse edizioni saranno distribuiti a livello internazionale.
Inoltre grazie alla collaborazione con il partner asiatico SFILMMAKER il festival amplia il suo respiro internazionale, accogliendo opere dalla Cina, dando ancora più spazio a progetti asiatici.



Torna ai contenuti